Salsiccia calabrese: il sapore autentico che racconta la Calabria

Pubblicato il Aprile 1, 2025

l

Da massimiliano85

La storia di un sapore che non si dimentica

Chi ha assaggiato almeno una volta la salsiccia calabrese lo sa: non è un semplice insaccato, è un’esperienza di gusto che riporta alla mente immagini di tavolate contadine, fuochi accesi e ricette tramandate con orgoglio da generazioni.
Ma da dove nasce questo prodotto così amato in tutta Italia (e oltre)? E perché oggi il Salumificio Latteria Monteporo è considerato un punto di riferimento per chi cerca la salsiccia calabrese artigianale autentica?

Salsiccia calabrese: il sapore autentico che racconta la Calabria

Acquista la nostra salsiccia

Il legame tra la salsiccia calabrese e il territorio del Monte Poro

Una terra generosa, un sapere tramandato

Siamo nel cuore di Spilinga (VV), sull’altopiano del Monte Poro, un luogo in cui la natura domina ancora il paesaggio e dove l’aria fresca e pulita contribuisce alla stagionatura perfetta dei salumi.
Qui nasce il Salumificio Latteria Monteporo, azienda che ha fatto della qualità, della filiera corta e del rispetto della tradizione i suoi valori fondanti.

Dalla carne al piatto: solo ingredienti genuini

La salsiccia calabrese Monteporo viene realizzata con carni da allevamenti certificati, spezie locali e una sapiente dose di peperoncino calabrese, selezionato per garantire il perfetto equilibrio tra intensità e gusto.
Ogni insaccato viene lavorato a mano nel laboratorio aziendale alimentato al 100% da energia rinnovabile: una scelta etica che racconta la visione sostenibile del salumificio.

Perché la salsiccia calabrese è così amata?

Un prodotto versatile che conquista ogni palato

La salsiccia calabrese può essere gustata in mille modi:

  • Cruda (dopo adeguata stagionatura) per i più appassionati,

  • Grigliata per una cena rustica indimenticabile,

  • Cotta in padella o in forno, per valorizzare primi piatti e pizze,

  • Aromatizzata al finocchietto, dolce o piccante, a seconda del gusto personale.

La differenza la fa la lavorazione artigianale

La lavorazione non industriale è la chiave: al Salumificio Monteporo ogni salsiccia viene curata manualmente, dalla scelta della carne alla legatura.
Un lavoro certosino che permette di ottenere un prodotto finale unico per sapore, consistenza e aroma.


La salsiccia calabrese Monteporo: un ritorno alle radici

Una storia familiare, un sapere che si rinnova

La storia dell’azienda affonda le radici nel lavoro di Alessandro Pugliese, che iniziò con la produzione di formaggi tipici utilizzando solo latte degli allevatori del Poro.
Oggi il figlio Giuseppe Pugliese porta avanti la tradizione con una gamma di salumi e formaggi che rispettano i metodi contadini, ma con tecnologie moderne e un approccio sostenibile.


Salsiccia calabrese e salute: si può mangiare senza sensi di colpa?

Sì, se è genuina

La salsiccia calabrese artigianale, se prodotta con carni sane e senza conservanti chimici, può far parte di una dieta equilibrata.
Ovviamente, parliamo di consumo moderato e intelligente, privilegiando la qualità rispetto alla quantità.
Inoltre, è un’ottima fonte di proteine e ferro.

Approfondimento autorevole:

Ministero della Salute – Valori nutrizionali della carne


Perché scegliere la salsiccia calabrese Monteporo?

Caratteristica Dettaglio
Origine Calabria – Altopiano del Monte Poro
Materie prime Carni selezionate da allevamenti controllati
Spezie Finocchietto selvatico, peperoncino calabrese
Lavorazione Artigianale, con stagionatura naturale
Sostenibilità Laboratorio alimentato da fonti rinnovabili
Certificazioni Produzione con filiera corta e controllata

Dove comprare la vera salsiccia calabrese?

Presso il Salumificio Latteria Monteporo, oppure contattandoci direttamente:

Via provinciale snc – 89864 Spilinga (VV)
info@monteporo-spilinga.it
Tel: +39 0963 65238 | WhatsApp: +39 340 8645537

Scopra anche la nostra ‘Nduja di Spilinga, i capicolli, le pancette e i formaggi tipici calabresi, tutti realizzati nel rispetto della vera tradizione contadina.


Domande frequenti sulla salsiccia calabrese

❓ Che cos’è la salsiccia calabrese?

La salsiccia calabrese è un insaccato tradizionale ottenuto da carne di maiale, spezie locali e peperoncino. Viene stagionata naturalmente e può essere consumata cruda, cotta o grigliata.

❓ Quanto dura la salsiccia calabrese?

Se conservata in un luogo fresco e asciutto, la salsiccia calabrese stagionata può durare diversi mesi. Una volta aperta, è consigliabile consumarla entro una settimana.

❓ Dove acquistare la vera salsiccia calabrese online?

Può acquistare la salsiccia calabrese artigianale direttamente dal produttore:
➡️ Salumificio Latteria Monteporo – sito ufficiale

❓ La salsiccia calabrese fa male?

Come tutti i salumi, va consumata con equilibrio. Tuttavia, se prodotta con ingredienti naturali e senza conservanti, può essere inserita in una dieta bilanciata.


Conclusione: un piccolo gesto, un grande gusto

Scegliere la salsiccia calabrese Monteporo significa portare sulla propria tavola il sapere della Calabria, il rispetto della terra e la passione di una famiglia che crede ancora nei valori di un tempo.

Ordini telefonici, richieste e spedizioni in tutta Italia.
Contattaci su WhatsApp: +39 340 8645537


Altri link utili e autorevoli:

Scritto da massimiliano85

Benvenuti nel nostro blog

Filtra in base alle recensioni

Prodotti più acquistati

Categorie

commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post correlati

0