NDUJA
FAQ sulla ’Nduja di Spilinga: tutte le domande più cercate(con risposte complete)
Scopri tutto quello che c’è da sapere sulla ’nduja calabrese originale: come si conserva, come si cucina, dove acquistarla online, quanto costa, come si prepara, come si serve e come abbinarla. Una guida completa con le risposte più dettagliate alle domande più frequenti degli utenti su Google, per aiutarti a gustare e scegliere solo la vera ’nduja di Spilinga.
Qual è la differenza tra ’nduja e salame piccante?
La differenza principale è nella consistenza e nell’uso:
-
La ’nduja è spalmabile, morbida e molto più piccante.
-
Il salame piccante è stagionato, compatto e affettabile.
Inoltre, la ’nduja ha un aroma più intenso ed è ideale anche come condimento. Viene utilizzata per cucinare, non solo da gustare affettata.
Si può congelare la ’nduja?
Sì, è possibile congelare la ’nduja senza alterarne il gusto, purché:
-
Sia suddivisa in piccole porzioni.
-
Venga avvolta in pellicola e messa in un contenitore ermetico.
Una volta scongelata, va consumata entro pochi giorni e non va ricongelata.
Come posso ricevere la ’nduja Monteporo a casa?
Ordinare dal nostro sito è semplice:
-
Entri su www.monteporo-spilinga.it
-
Scegli tra le diverse tipologie di ’nduja disponibili
-
Aggiungi al carrello e procedi al checkout
-
Riceverà il prodotto in 24/48h con corriere espresso
✔️ Pagamento sicuro
✔️ Spedizione tracciata
✔️ Assistenza WhatsApp per ogni ordine
Quali formaggi calabresi si abbinano bene alla ’nduja?
Gli abbinamenti migliori sono con:
-
Pecorino stagionato (perfetto il nostro pepato)
-
Caciocavallo silano
-
Ricotta fresca (per creare una crema piccante delicata)
-
Formaggi a pasta molle per contrasto dolce/piccante
Sul nostro shop trovi abbinamenti già pronti ideali per degustazioni e cesti regalo.
Qual è la quantità giusta di ’nduja da usare per cucinare?
La ’nduja è un ingrediente potente: bastano 1-2 cucchiaini a persona per:
-
condire 100 g di pasta
-
insaporire sughi o minestre
-
realizzare pizze, panini, ripieni
Usarne di più è possibile se si ama il gusto deciso e il piccante marcato.
Quali vini si abbinano meglio alla ’nduja?
La ’nduja si abbina bene a vini rossi corposi e strutturati, capaci di reggere l’intensità del peperoncino:
-
Cirò Rosso DOC
-
Aglianico del Vulture
-
Primitivo di Manduria
-
Nero d’Avola
Per chi preferisce i bianchi: ottimo l’abbinamento con un Greco di Tufo o un Pecorino d’Abruzzo fresco.
Come posso utilizzare la ’nduja nei panini?
La ’nduja può essere spalmata direttamente su:
-
Pane caldo o tostato
-
Panini rustici con verdure grigliate
-
Panini gourmet con carne e formaggio
Si abbina perfettamente con:
-
Salsiccia, pancetta, melanzane
-
Provola affumicata
-
Rucola e pomodorini
Un classico calabrese? Pane caldo con ’nduja e formaggio pepato fuso.
La ’nduja è adatta per vegetariani o vegani?
No. La ’nduja è un prodotto a base di carne suina, quindi non è adatto a diete vegetariane o vegane. Tuttavia, alcune aziende stanno sviluppando versioni vegetali a base di legumi o ortaggi con peperoncino per imitare la consistenza e il sapore, ma non è la vera ’nduja di Spilinga.
Come posso sapere se sto acquistando una vera ’nduja di Spilinga?
Verifica che:
-
Sia indicato “Prodotto a Spilinga (VV)”
-
Il produttore sia registrato (come Monteporo)
-
Gli ingredienti siano solo carne, peperoncino, sale
-
Non siano presenti conservanti o aromi chimici
Solo così potrà essere certo di acquistare una ’nduja autentica, come da tradizione.
Come si conserva la ’nduja in barattolo?
La ’nduja in vasetto va conservata:
-
In dispensa, se non aperta
-
In frigo, dopo l’apertura
Dopo averla aperta:
-
Livellare la superficie
-
Coprire con olio EVO
-
Richiudere bene il tappo
Se conservata correttamente, si mantiene in ottimo stato per circa 15-20 giorni.
Dove mangiare la ’nduja a Tropea?
Tropea, capitale turistica della Calabria, è ricca di ristoranti, agriturismi e gastronomie dove gustare la ’nduja:
-
In pizze rustiche
-
In primi piatti come “strozzapreti alla ’nduja”
-
Su bruschette o accompagnata da cipolla rossa di Tropea
Tuttavia, se vuole gustare la ’nduja nella sua forma più autentica, Le consigliamo una visita a Spilinga, a pochi km da Tropea, dove nasce la vera ’nduja.
Quanto tempo si può tenere la ’nduja in frigo?
Dopo l’apertura, la ’nduja si conserva in frigorifero:
-
fino a 15-20 giorni se ben chiusa
-
anche 30 giorni se coperta con olio EVO
Importante:
-
evitare sbalzi di temperatura
-
non esporla all’aria
-
usare sempre utensili puliti
Una buona conservazione è fondamentale per mantenerne aroma, colore e sapore piccante.
Quanto costa al chilo la ’nduja calabrese?
Il prezzo della vera ’nduja di Spilinga artigianale varia in base a:
-
qualità della carne e del peperoncino
-
tipo di lavorazione (artigianale o industriale)
-
packaging (budello, vasetto, sottovuoto)
In media, il costo va da:
-
€16 a €25 al kg per versioni tradizionali
-
€30-35 al kg per confezioni premium, DOP o biologiche
Come sciogliere la ’nduja senza scalda ’nduja?
Se non possiede lo Scalda ’Nduja, può scioglierla così:
-
In padella antiaderente, a fuoco basso, senza aggiungere olio.
-
A bagnomaria, mettendo la ’nduja in un barattolo o ciotola sopra acqua calda.
-
Nel microonde, solo per 10-15 secondi a potenza bassa, in un contenitore adatto.
Tutti questi metodi permettono di ottenere la classica cremosità della ’nduja, pronta per essere spalmata o utilizzata come base per ricette.
Che scadenza ha la ’nduja?
La scadenza della ’nduja varia in base al tipo di confezione:
-
Sottovuoto: 90-120 giorni.
-
In vasetto: fino a 6 mesi se non aperto.
-
In budello naturale: circa 60-90 giorni, ma può variare in base alla stagionatura.
È un prodotto a lunga conservazione, ma essendo naturale e privo di conservanti chimici, va consumato preferibilmente entro la data consigliata.
Quanto dura la ’nduja sottovuoto in frigo?
La ’nduja confezionata sottovuoto può durare anche 3-4 mesi in frigorifero, mantenendo intatti sapore e profumo, se conservata a una temperatura tra i 2°C e i 6°C.
Una volta aperta:
-
Va consumata entro 15 giorni.
-
Conservata in contenitore ermetico.
-
Coperta, se possibile, con un velo d’olio EVO per proteggerla.
Controllare sempre la data di scadenza riportata sulla confezione.
Dove si può trovare la ’nduja?
La ’nduja autentica si può trovare:
-
In Calabria, direttamente dai produttori locali (Spilinga in primis).
-
Nei negozi specializzati in prodotti tipici regionali.
-
Su siti e-commerce certificati, come il nostro
Acquistare direttamente dal produttore garantisce qualità, freschezza e autenticità. Inoltre, eviti passaggi intermedi e puoi beneficiare di offerte e promozioni esclusive.
Come pulire la ’nduja?
La ’nduja non necessita di una vera e propria “pulizia”, ma se viene acquistata in budello naturale, è consigliabile rimuovere il budello esterno prima dell’utilizzo, soprattutto se si intende spalmare il contenuto o scioglierlo in padella.
Ecco i passaggi:
-
Incidere il budello con un coltello affilato.
-
Estrarre la ’nduja con un cucchiaino o coltello da spalmabile.
-
Se la superficie è leggermente ossidata (più scura), rimuovere solo il primo strato: è normale nei salumi artigianali.
Il budello non è pensato per essere consumato, quindi va sempre eliminato.
Come si usa la ’nduja calabrese?
La ’nduja calabrese si può utilizzare in tantissimi modi in cucina:
-
Spalmata su crostini, pane caldo o bruschette
-
Come condimento per pasta, pizza, focacce
-
In aggiunta a sughi per dare un tocco piccante
-
Abbinata a formaggi come pecorino, ricotta o caciocavallo
-
Nei panini rustici con salumi e verdure
La versatilità della ’nduja è uno dei motivi del suo successo: basta una piccola quantità per dare carattere a qualsiasi piatto.
Come si dice ’nduja in inglese?
Il termine “’nduja” non ha una traduzione diretta in inglese, in quanto è un prodotto tipico unico della tradizione calabrese. Tuttavia, spesso viene descritto con espressioni come:
-
Spicy Calabrian spreadable salami
-
Calabrian chili pork spread
-
Calabrian sausage paste
In ambito internazionale, il termine “’nduja” è ormai riconosciuto e utilizzato anche nei menu e-commerce esteri, proprio come “prosciutto” o “mozzarella”.
Qual è la storia della ’nduja di Spilinga?
La ’nduja è un salume calabrese dalla lunga tradizione popolare, strettamente legato al territorio di Spilinga, piccolo borgo collinare in provincia di Vibo Valentia. Il termine “’nduja” deriva probabilmente dal francese “andouille”, un tipo di salsiccia introdotta durante il periodo napoleonico, ma la versione calabrese ha assunto nei secoli caratteristiche uniche.
Nata come piatto povero, la ’nduja era prodotta con gli scarti del maiale e grandi quantità di peperoncino locale, che fungeva da conservante naturale. Veniva insaccata in budello e affumicata artigianalmente. Oggi è diventata un prodotto d’eccellenza simbolo della gastronomia calabrese, mantenendo la ricetta originale ma con materie prime di alta qualità, come nel caso della nostra produzione Monteporo, che impiega carni selezionate e peperoncino calabrese genuino.
Posso regalare la ’Nduja Monteporo in confezione regalo?
Certo! Abbiamo confezioni dedicate, eleganti e adatte a ogni occasione, che possono includere ’nduja in vasetto o insaccata, formaggi calabresi e altri salumi della nostra produzione. Ideali per regali aziendali, natalizi o gastronomici.
Quanto pesa un insaccato di ’Nduja intero?
Dipende dal formato. Generalmente, i nostri insaccati di ’nduja variano da:
-
300 g a 500 g per il formato classico
-
1 kg o più per versioni speciali o da condividere
Ogni prodotto è specificato nella scheda sul sito al momento dell’acquisto.
Come si cucina con la ’Nduja senza renderla troppo piccante?
Per attenuare la piccantezza, può:
-
Mescolarla con ricotta o formaggio fresco
-
Usarla come base in un soffritto insieme a cipolla e olio d’oliva
-
Aggiungerla a fine cottura a zuppe o risotti
Posso usare la ’Nduja nella dieta mediterranea?
Sì, se consumata con moderazione, la ’nduja può far parte della dieta mediterranea grazie ai suoi ingredienti naturali: carne suina, peperoncino, sale. È un alimento energetico, ideale in piccole dosi per insaporire piatti sani e genuini.
Qual è il miglior periodo per acquistare la ’Nduja?
La ’Nduja è disponibile tutto l’anno, ma i mesi invernali sono i più indicati per gustarla nelle sue forme più intense, magari abbinata a piatti caldi o scaldata nel tradizionale Scalda ’Nduja. È anche un’ottima idea regalo durante le festività natalizie o pasquali.
Quali sono i benefici del peperoncino nella ’Nduja?
Il peperoncino calabrese è ricco di capsaicina, una sostanza con effetti antinfiammatori e stimolanti sulla digestione. Inoltre, è ricco di vitamina C e antiossidanti naturali, che contribuiscono al benessere generale dell’organismo.
Esistono ricette tradizionali calabresi con la ’Nduja?
Sì, alcune delle ricette calabresi più amate includono la ’nduja:
-
Pasta con ’nduja e cipolla di Tropea
-
Risotto con ’nduja e pecorino
-
Pizza alla calabrese con ’nduja, olive e provola
-
Frittata di patate e ’nduja
-
Crostoni con ’nduja e miele
La ’Nduja può essere consumata da bambini o persone con problemi gastrici?
Essendo un prodotto piccante, va consumata con moderazione da chi ha problemi di reflusso, gastrite o sensibilità intestinale. È sconsigliata ai bambini piccoli, ma può essere abbinata a formaggi freschi o ingredienti che ne attenuano la piccantezza.
Quanto è piccante la ’Nduja calabrese Monteporo?
La nostra ’Nduja ha un grado di piccantezza medio, ben equilibrato per esaltare il gusto della carne senza coprirlo. Usiamo peperoncino calabrese dolce e piccante in proporzione ideale, rendendola adatta anche a chi non è abituato a sapori troppo forti.
Come riconoscere la vera ’Nduja originale di Spilinga rispetto alle imitazioni?
La vera ’Nduja di Spilinga:
-
È prodotta esclusivamente nel territorio di Spilinga (VV)
-
Utilizza solo peperoncino calabrese locale
-
Ha una consistenza morbida, spalmabile
-
È venduta in budello naturale o vasetto, con etichetta trasparente sugli ingredienti
Diffidate da prodotti industriali con conservanti o coloranti: la vera ’nduja ha solo carne, peperoncino e sale.
Dove posso acquistare online la vera ’Nduja calabrese artigianale?
Può acquistare la nostra ’Nduja di Spilinga direttamente dal sito ufficiale www.monteporo-spilinga.it, scegliendo tra formati in budello, in vasetto o all’interno di confezioni regalo. Offriamo spedizione rapida in tutta Italia e promozioni periodiche.
Dove acquistare la miglior ’nduja calabrese online?
Se desidera acquistare la miglior ’nduja calabrese, autentica e prodotta secondo la tradizione artigianale, il consiglio è di affidarsi esclusivamente a produttori di Spilinga, il borgo in provincia di Vibo Valentia dove questo salume è nato e viene ancora oggi realizzato con metodi tramandati da generazioni.
La vera ’nduja di qualità:
-
è preparata con carni suine selezionate provenienti da allevamenti controllati,
-
contiene solo peperoncino calabrese e sale (nessun conservante o colorante),
-
è affumicata naturalmente e stagionata per almeno 30-60 giorni,
-
ha una consistenza morbida e spalmabile,
-
è realizzata esclusivamente in Calabria, come la nostra del Salumificio Monteporo.
Nel nostro shop ufficiale può acquistare diversi formati: in budello, in vasetto, o in confezione regalo. Spediamo in tutta Italia con corriere espresso in 24/48h, garantendo freschezza, tracciabilità e assistenza clienti diretta.