La ricetta Monteporo della Bomba Calabrese

Pubblicato il Febbraio 16, 2022

l

Da massimiliano85

Ingredienti:

  • melanzane
  • pomodori secchi
  • carciofi
  • olive verdi denocciolate
  • sale grosso
  • olio di semi di girasole
  • aglio
  • basilico
  • origano
  • peperoncini

Preparazione

Affetta grossolanamente le melanzane e sistemale a strati in un grande contenitore.
Fai uno strato di melanzane e uno di sale, uno di melanzane ed uno di sale. Prosegui fino a quando le hai esaurite.

Prosegui con gli strati di peperoncini tagliati a pezzi e sale.

Completati i vari strati, copri con un piatto a misura e posiziona sopra un peso, lascia MACERARE per 24 ore circa.
Trascorso il tempo necessario scola le verdure e strizzale molto bene con l’aiuto di un torchietto o uno schiaccia patate per eliminare tutta l’acqua fuoriuscita dalle verdure.

Frulla il tutto grossolanamente, aggiungendo il basilico, aglio, pomodori secchi, carciofi, l’origano e il basilico.

Posiziona il trito ottenuto nello stesso contenitore che abbiamo usato in precedenza o in una ciotola, spingilo molto bene verso il fondo con un cucchiaio, compattalo e copri con l’olio, dev’essere sommerso.

Lascialo in questo modo un’intera settimana a riposare e controlla, ogni giorno, il livello dell’olio. Aggiungi l’olio necessario per mantenere sempre sotto al livello dell’olio.

A questo punto il composto è pronto per essere invasato in vasetti sterili. Togli l’olio in eccesso e conservalo, con un cucchiaio sistema il piccantino nei vasetti pressando ogni volta per evitare le bolle d’aria, arriva fino a un centimetro dal bordo, pressa bene ancora e copri di olio, chiudi con i tappi e riponi in dispensa. Per una settimana controlla che il composto sia sempre ricoperto di olio e, in caso, aggiungine altro.

La nostra BOMBA CALABRESE o piccantino è pronta per essere gustata.

Scritto da massimiliano85

Benvenuti nel nostro blog

Filtra in base alle recensioni

Prodotti più acquistati

Categorie

commenti

0 commenti

Post correlati

Come si mangia la NDUJA?

Come si mangia la NDUJA?

Ecco qualche suggerimento per mangiare la NDUJA: Spalmata su una fetta di pane abbrustolito caldo accompagna anche...

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

0